
Alleati competenti
Professionisti della nutrizione
Il metodo Pentadiet nasce dall’esperienza clinica di professionisti della nutrizione che attraverso la loro pratica ambulatoriale e i loro studi, hanno realizzato un percorso dietoterapico scientificamente validato e riconosciuto per efficacia e tollerabilità.
PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE
I nostri numeri
Ogni giorno aumenta il numero di pazienti soddisfatti dal Metodo Pentadiet®.
Ogni giorno cresce il numero di medici, dietisti e biologi nutrizionisti che registrano importanti traguardi raggiunti nella salute e nel benessere dei propri pazienti.
Il Metodo Pentadiet® è un percorso clinicamente testato per la perdita di peso e per la cura di numerose malattie. I numeri raccontano molto su chi siamo e su chi possiamo aiutare.
anni di ricerca e sviluppo nel mondo della nutrizione e della dieta chetogenica
studi clinici, pubblicati o in preparazione, nei quali sono stati utilizzati i nostri prodotti
Partecipanti ai nostri corsi
Pazienti soddisfatti
PROSSIMO EVENTO
Bologna - Convegno nazionale Sinut
Bologna Hotel Savoia Regency
15-17 settembre 2022

Penta risponde
Studi scientifici
New Penta collabora costantemente con tutte le principali Università italiane contribuendo alla realizzazione di studi clinici finalizzati alla validazione scientifica della dieta chetogenica e del proprio Metodo, nelle diverse aree patologiche dove l’approccio nutriterapico chetogenico può risultare efficace come strategia terapeutica.
I numerosi studi fino ad oggi pubblicati o in corso di realizzazione, fanno di New Penta la realtà italiana leader anche nella ricerca scientifica nella nutrizione chetogenica.
“Efficacia e sicurezza di un programma dietetico multifasico con pasti sostitutivi nella gestione
dell’eccesso ponderale”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25063307
“I valori di riferimento di HOMA IR e dell’ FGF21 circolante predicono il miglioramento della NAFLD
nei pazienti sottoposti a un intervento dietetico a basso contenuto di carboidrati per la perdita di peso:
uno studio pilota osservazionale prospettico”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32708435
“Dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico: uno strumento sicuro ed efficace per la
perdita di peso nei pazienti con obesità e insufficienza renale lieve”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32012661
“Diete chetogeniche a bassissimo contenuto calorico con proteine del siero di latte, vegetali o
animali in pazienti con obesità: uno STUDIO pilota randomizzato”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32484877
“Gli effetti di una dieta low carb e delle proteine del siero di latte sui parametri antropometrici,
emato-chimici e cardio-vascolari di soggetti con obesità”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32520693
“La VLCKD: uno studio sulla sicurezza nella vita reale nel contesto dell’obesità”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34998415
“La Very-Low-Calorie Ketogenic Diet come mezzo sicuro e valido nella gestione a lungo termine di
pazienti obesi con Diabete di Tipo 2”.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33652834
“Riduzione del rischio cardio-metabolico e del peso corporeo mediante un Programma Multifasico
con Very-Low Calorie Ketogenic Diet in donne con sovrappeso/obesità: Uno studio condotto nella
vita reale”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34073344
“Efficacia di una dieta chetogenica nel trattamento di pazienti con emicrania cronica refrattaria”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33527209
“Dieta chetogenica vs Ipocalorica Standard Low-Calorie nel trattamento di pazienti con Obesità moderata
in ambito ambulatoriale: Uno studio osservazionale retrospettivo.”
http://www.annexpublishers.com/articles/JOO/7101-Ketogenic-Diet-Versus-a-Standard.pdf
“L’angolo di fase come semplice strumento diagnostico per il nutrizionista nella valutazione dei
cambiamenti infiammatori durante la fase attiva di una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35614205/